Progetti didattici ed educativi
Tutte le nostre attività formative
IL MUSICAL
Il progetto si prefigge lo scopo di avvicinare i partecipanti ad una forma di spettacolo dal linguaggio complesso nel quale si coniugano testo, musica e rappresentazione-azione.
Progetto sviluppato in collaborazione con LA SETTIMANA EUROPEA DELLE LINGUE (VII)
POESIA E MUSICA
Il progetto si prefigge lo scopo di illustrare il rapporto indissolubile tra poesia e musica. La musica e il valore magico di memorizzazione della parola da Omero fino all’invenzione della stampa a caratteri mobili e alla diffusione di massa del libro.
LA FIABA MUSICALE.
Il progetto si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla complessità del linguaggio musicale, nel quale si coniugano musica e recitazione.
Fiabe proposte: S.S. Prokof’ev, Pierino e il Lupo;
C, Saint Saëns, Il carnevale degli animali;
F. Poulenc, L’elefante Babar;
Progetto sviluppato in collaborazione con ITIS “M.L. CASSATA” di Gubbio.
GUIDA ALL’OPERA LIRICA
Il progetto si prefigge lo scopo di guidare i partecipanti all’ascolto, alla comprensione alla visione di opere liriche rappresentate successivamente a teatro. Analisi della produzione musicale e della vita dell’autore, analisi dell’opera, analisi musicale, analisi del carattere dei personaggi.
Progetto sviluppato in collaborazione con UNIGUALDO.
TEATRO DI FIGURA
Il progetto si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sulla complessità del linguaggio del teatro dei burattini e del teatro figura, nel quale si coniugano, musica, danza, rappresentazione azione.
Spettacoli proposti: The Cave and the Shadows, spettacolo di luci, danza, teatro allestito dalla compagnia State Puppet Theatre of Varna (BULGARIA).
Cenerentola
Pinocchio
La Bella e la Bestia
Il Piccolo Principe
Progetto sviluppato in collaborazione con LA SETTIMANA EUROPEA DELLE LINGUE (VII).
OPERAS’ FRIENDS
Guida all’ascolto di opere liriche. Visite guidate a spettacoli di opera lirica presso teatri d’opera.
Visite guidate a mostre d’arte, mostre fotografiche ed eventi culturali in genere.
COLONNE SONORE
Il progetto si prefigge l’obiettivo di illustrare le varie fasi di produzione e post produzione di colonne sonore (dalla esecuzione al montaggio) e di spiegare la stretta relazione tra il linguaggio musicale e quello visuale.
Proiezione di film muti con esecuzione dal vivo di colonne sonore.
Film muti di: Ettore Petrolini, Charlie Chaplin, Buster Keaton, Stanlio e Ollio.
Progetto realizzato in collaborazione con Mark Hamlyn, Massimo Bartoletti e Billi Brass and Percusssion Band